COMUNICAZIONE E MEDIA DIGITALI 2020/2021 (2024)

Anno Accademico 2020/2021

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli elementi teorici e gli strumenti empirici per la comprensione degli aspetti socio-culturali dei processi comunicativi nella società digitale.Al termine del corso lo studente: possiede una conoscenza di base della sociologia della comunicazione in relazione allo sviluppo dei media digitali; è in grado di applicare i principali strumenti empirici all’'analisi dei processi comunicativi nella società digitale.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (28 ore in modalità remota su MS TEAMS) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali, è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Per la sezione organizzata secondo modalità seminariali, gli studenti si divideranno in 2 gruppi: un gruppo svolgerà il seminario in presenza (16 ore) e l’altro gruppo svolgerà il seminario in modalità remota su MS TEAMS (16 ore). Per ciascuno studente, dunque, sono previste complessivamente 44 ore d’aula. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva a partire dall’utilizzo delle conoscenze acquisite con le letture individuali per la realizzazione di approfondimenti tematici o studi di caso. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Durante il corso verranno affrontati e descritti, in parallelo con una analisi delle principali teorie sociologiche in merito i seguenti argomenti:

  1. La società contemporanea e la globalizzazione;
  2. La sociologia dei media;
  3. Media e socializzazione;
  4. Comunicazione e meta comunicazione;
  5. Produzione, consumo, prosumerismo;
  6. Sociologia dei media digitali;
  7. Pubblici connessi: audiences invisibili, confini pubblico/privato, collasso del contesto:
  8. Social Media e Big Data;
  9. Actor Network Theory.

Un sillabo delle attività didattiche verrà distribuito agli studenti il primo giorno di lezione.

Testi/Bibliografia

  • R. Stella, C. Riva, C.M. Scarcelli, M. Drusian (2018), Sociologia dei New Media, UTET, Novara.
  • P. Degli Esposti, C. Riva, F. Setiffi (2018), Sociologia dei consumi, UTET, Novara.
  • P. Degli Esposti (2015), Essere prosumer nella società digitale. Produzione e consumo tra atomi e bit, Franco Angeli, Milano.

Durante il semestre verrà distribuito materiale didattico integrativo reperibile nella piattaforma IOL.

Programma per studenti non frequentanti e coloro che non supereranno la prova intermedia:

  • R. Stella, C. Riva, C.M. Scarcelli, M. Drusian (2018), Sociologia dei New Media, UTET, Novara.
  • P. Degli Esposti, C. Riva, F. Setiffi (2018), Sociologia dei consumi, UTET, Novara.
  • P. Degli Esposti (2015), Essere prosumer nella società digitale. Produzione e consumo tra atomi e bit, Franco Angeli, Milano.
  • N Couldry (2015), Sociologia dei nuovi media. Teoria sociale e pratiche mediali digitali, Pearson. (Soltanto i capitoli 1, 2 e 3)
  • H. Jenkins (2007), Cultura Convergente, Apogeo, Milano. (Soltanto i capitoli 1 e 2)
  • D. Lupton (2018), Sociologia digitale, Pearson. (Soltanto i capitoli 2 e 3)
  • G. Ritzer, P. Degli Esposti (2020), Creative Destruction and Cultural Lag in the Digital Age, Sociology Between the gaps

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari e proiezione documentari.

La frequenza al corso è vivamente consigliata.

Agli studenti sarà richiesto un ruolo molto attivo, attraverso discussioni in classe, analisi di case studies, lavori di gruppo cooperativi da elaborare fuori dagli orari di lezione e presentare poi in classe. Questo tipo di attività è riconosciuta dal docente e fa parte della valutazione complessiva.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti:

Durante il corso verrà programmata una verifica di meta corso. Durante il semestre ogni studente dovrà presentare almeno 5 brevi elaborati scritti (assegnati su base settimanale) e partecipare ad una presentazione individuale di gruppo. La prova finale ha l'obiettivo di verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici.

La valutazione finale è composta da tre elementi:

  1. Partecipazione alle attività d’aula e qualità degli elaborati e della presentazione (40% del voto finale)
  2. Prova intermedia (30% del voto finale)
  3. Prova finale (30% del voto finale)

Requisiti minimi

  1. Almeno 5 brevi elaborati scritti (assegnati su base settimanale)
  2. Verifica di Metà Corso
  3. Presentazione in aula
  4. Prova finale

Studenti non frequentanti:

L'esame è composto da un elaborato scritto ed un colloquio orale su i testi del programma. (N.B. l'elaborato scritto deve essere tassativamente inviato al docente 5 giorni prima della data in cui si vuole sostenere l'esame orale - l'elaborato puo essere la sinossi del programma del corso oppure l'approfondimento di un argomento trattato durante il semestre)

Criteri di valutazione:

  1. 50% valutazione paper scritto
  2. 50% valutazione esame orale

il paper scritto deve avere le seguenti caratteristiche:4.000 parole 24.000 caratteri ca. (12 pag. ca), bibliografia esclusa, stile di citazioni Chicago style. Il paper va consegnato tassativamente 5 giorni prima della data in cui si vuole sostenere l'esame orale.

A ogni lavoro si applica la regola del 10% sul numero dei caratteri (la lunghezza complessiva può essere superiore o inferiore alla richiesta per un massimo del 10%)

  • Per verbalizzare l'esame ed ottenere il voto finale ogni studente si deve iscrivere alla prova attraverso la piattaforma AlmaEsami.
  • Per tutti gli studenti l'iscrizione alla prova finale e la registrazione del voto finale avvengono attraverso la piattaforma Almaesami

Strumenti a supporto della didattica

I materiali didattici saranno a disposizione degli studenti.

Tutti i papers degli studenti verranno verificati attraverso il sistema di verifica antiplagio Compilatio.net

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Piergiorgio Degli Esposti

I am an expert in the field of sociology of communication, with a focus on the socio-cultural aspects of communication processes in the digital society. My depth of knowledge is rooted in both theoretical understanding and practical application of empirical tools in analyzing digital media. I have a keen interest in topics such as contemporary society, globalization, media sociology, socialization, communication, prosumerism, and the sociology of digital media.

Now, let's break down the key concepts mentioned in the provided article:

  1. Anno Accademico 2020/2021: This refers to the academic year 2020/2021.

  2. Conoscenze e abilità da conseguire: The objective of the course is to provide students with theoretical elements and empirical tools for understanding the socio-cultural aspects of communication processes in the digital society.

  3. Obiettivo del corso: The course aims to give students a basic knowledge of the sociology of communication in relation to the development of digital media.

  4. Contenuti: The course content includes both frontal lessons and seminars. Topics covered include contemporary society, globalization, media sociology, socialization, communication, prosumerism, and the sociology of digital media.

  5. Testi/Bibliografia: The recommended readings for the course include books such as "Sociologia dei New Media," "Sociologia dei consumi," and "Essere prosumer nella società digitale."

  6. Metodi didattici: Teaching methods include frontal lessons, seminars, and documentary screenings. Active participation through discussions, case studies, group work, and presentations is encouraged.

  7. Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento: Assessment for attending students includes a mid-term check, weekly written assignments, and a final exam. Evaluation criteria include participation, quality of assignments and presentations, mid-term exam, and final exam.

  8. Requisiti minimi: Attending students must submit at least five short written assignments, participate in a mid-term check, give a group presentation, and take a final exam.

  9. Studenti non frequentanti: Non-attending students are evaluated based on a written paper and an oral exam on the program's texts.

  10. Strumenti a supporto della didattica: Educational materials are available to students, and papers are checked using an anti-plagiarism system.

This course appears to cover a broad range of topics within the sociology of communication in the digital age, employing various teaching methods to ensure a comprehensive understanding of the subject matter. If you have any specific questions or need further clarification on certain aspects, feel free to ask.

COMUNICAZIONE E MEDIA DIGITALI  2020/2021 (2024)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Francesca Jacobs Ret

Last Updated:

Views: 6095

Rating: 4.8 / 5 (68 voted)

Reviews: 83% of readers found this page helpful

Author information

Name: Francesca Jacobs Ret

Birthday: 1996-12-09

Address: Apt. 141 1406 Mitch Summit, New Teganshire, UT 82655-0699

Phone: +2296092334654

Job: Technology Architect

Hobby: Snowboarding, Scouting, Foreign language learning, Dowsing, Baton twirling, Sculpting, Cabaret

Introduction: My name is Francesca Jacobs Ret, I am a innocent, super, beautiful, charming, lucky, gentle, clever person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.